Con l’approvazione definitiva da parte del Parlamento dei provvedimenti introdotti dalla manovra economica entrano in vigore, dal 1° Gennaio 2011, le nuove norme in materia previdenziale, con particolare riferimento alle “finestre di uscita”.
Le nuove finestre, definite “mobili”, riguardano tutte le gestioni e si applicano a tutti i tipi di pensione con alcune deroghe specificatamente previste dalla legge.
Uno degli aspetti più vistosi è quello che introduce, a partire dal 1° Gennaio 2012,
per le lavoratrici del pubblico impiego il requisito dei 65 anni per conseguire il diritto alla pensione di vecchiaia.
A questo proposito si precisa che la suddetta norma non si applica alle dipendenti dell’Azienda Poste spa, le quali continueranno ad usufruire del requisito dell’età di 60 anni come le lavoratrici dei settori privati.
Altro punto importante è quello che si riferisce alla soppressione dell’IPOST con l’assorbimento di tutti i compiti istituzionali da parte dell’INPS.
In sostanza, così come previsto dall’art. 12 del decreto n. 78 convertito in legge, il diritto alla pensione si consegue una volta trascorsi 12 mesi dalla maturazione dei requisiti previsti per i vari tipi di pensione ,vecchiaia e anzianità compresi 40 anni di contributi.
E’ evidente che, come sindacato, non possiamo che esprimere tutto il nostro dissenso per una manovra che, se pur definita indispensabile, è orientata a far pagare esclusivamente ai lavoratori, ai pensionati ed alle categorie più svantaggiate il costo di una crisi che, allo stato attuale, non pare nemmeno in via di soluzione.
I tagli previsti per regioni, comuni e province, incideranno in maniera pesante sull’erogazione dei servizi sociali producendo automaticamente un aumento dei tributi locali a carico dei cittadini.
Ma vediamo, in sintesi, quali sono le nuove finestre di uscita con l’avvertenza che nella elaborazione delle tabelle abbiamo preso in considerazione solo i primi 3 anni in quanto riteniamo azzardato spingerci oltre tenuto conto che la materia previdenziale è ormai diventata la fonte principale di modifiche per “fare cassa”.
LAVORATORI DIPENDENTI
LE NUOVE FINESTRE MOBILI DI USCITA
Tipo di pensione : VECCHIAIA – Minimo di contributi 20 anni
Età: Donne 60 anni (*) – Uomini 65 anni
Data di compimento dell’età | Finestra di Uscita | Data di compimento dell’età | Finestra di Uscita | Data di compimento dell’età | Finestra di Uscita |
Gennaio 2011 | Febbraio 2012 | Gennaio 2012 | Febbraio 2013 | Gennaio 2013 | Febbraio 2014 |
Febbraio 2011 | Marzo 2012 | Febbraio 2012 | Marzo 2013 | Febbraio 2013 | Marzo 2014 |
Marzo 2011 | Aprile 2012 | Marzo 2012 | Aprile 2013 | Marzo 2013 | Aprile 2013 |
Aprile 2011 | Maggio 2012 | Aprile 2012 | Maggio 2013 | Aprile 2013 | Maggio 2014 |
Maggio 2011 | Giugno 2012 | Maggio 2012 | Giugno 2013 | Maggio 2013 | Giugno 2014 |
Giugno 2011 | Luglio 2012 | Giugno 2012 | Luglio 2013 | Giugno 2013 | Luglio 2014 |
Luglio 2011 | Agosto 2012 | Luglio 2012 | Agosto 2013 | Luglio 2013 | Agosto 2014 |
Agosto 2011 | Settembre 2012 | Agosto 2012 | Settembre 2013 | Agosto 2013 | Settembre 2014 |
Settembre 2011 | Ottobre 2012 | Settembre 2012 | Ottobre 2013 | Settembre 2013 | Ottobre 2014 |
Ottobre 2011 | Novembre 2012 | Ottobre 2012 | Novembre 2013 | Ottobre 2013 | Novembre 2014 |
Novembre 2011 | Dicembre 2012 | Novembre 2012 | Dicembre 2013 | Novembre 2013 | Dicembre 2014 |
Dicembre 2011 | Gennaio 2013 | Dicembre 2012 | Gennaio 2014 | Dicembre 2013 | Gennaio 2015 |
(*) = Per le lavoratrici del pubblico impiego l’età prevista per la pensione di vecchiaia è rispettivamente di 61 anni per il 2010 e 2011 e di 65 anni dal 2012.
LAVORATORI DIPENDENTI
Tipo di pensione :ANZIANITA’ con ALMENO 40 anni di contributi
Per Uomini e Donne indipendentemente dall’età anagrafica
Data di compimento del requisito | Finestra di Uscita | Data di compimento del requisito | Finestra di Uscita | Data di compimento del requisito | Finestra di Uscita |
Gennaio 2011 | Febbraio 2012 | Gennaio 2012 | Febbraio 2013 | Gennaio 2013 | Febbraio 2014 |
Febbraio 2011 | Marzo 2012 | Febbraio 2012 | Marzo 2013 | Febbraio 2013 | Marzo 2014 |
Marzo 2011 | Aprile 2012 | Marzo 2012 | Aprile 2013 | Marzo 2013 | Aprile 2014 |
Aprile 2011 | Maggio 2012 | Aprile 2012 | Maggio 2013 | Aprile 2013 | Maggio 2014 |
Maggio 2011 | Giugno 2012 | Maggio 2012 | Giugno 2013 | Maggio 2013 | Giugno 2014 |
Giugno 2011 | Luglio 2012 | Giugno 2012 | Luglio 2013 | Giugno 2013 | Luglio 2014 |
Luglio 2011 | Agosto 2012 | Luglio 2012 | Agosto 2013 | Luglio 2013 | Agosto 2014 |
Agosto 2011 | Settembre 2012 | Agosto 2012 | Settembre 2013 | Agosto 2013 | Settembre 2014 |
Settembre 2011 | Ottobre 2012 | Settembre 2012 | Ottobre 2013 | Settembre 2013 | Ottobre 2014 |
Ottobre 2011 | Novembre 2012 | Ottobre 2012 | Novembre 2013 | Ottobre 2013 | Novembre 2014 |
Novembre 2011 | Dicembre 2012 | Novembre 2012 | Dicembre 2013 | Novembre 2013 | Dicembre 2014 |
Dicembre 2011 | Gennaio 2013 | Dicembre 2012 | Gennaio 2014 | Dicembre 2013 | Gennaio 2015 |
LAVORATORI DIPENDENTI
Tipo di pensione :ANZIANITA’ con MENO di 40 anni di contributi
Per Uomini e Donne secondo il requisito delle “Quote”
(Età più contributi)
Data di compimento del requisito | Età Anagrafica | Anni di Contributi | Quota | Finestra di Uscita |
Gennaio 2011 | 60 | 36 | 96 | Febbraio 2012 |
Gennaio 2011 | 61 | 35 | 96 | Febbraio 2012 |
Febbraio 2011 | 60 | 36 | 96 | Marzo 2012 |
Febbraio 2011 | 61 | 35 | 96 | Marzo 2012 |
Marzo 2011 | 60 | 36 | 96 | Aprile 2012 |
Marzo 2011 | 61 | 35 | 96 | Aprile 2012 |
Aprile 2011 | 60 | 36 | 96 | Maggio 2012 |
Aprile 2011 | 61 | 35 | 96 | Maggio 2012 |
Maggio 2011 | 60 | 36 | 96 | Giugno 2012 |
Maggio 2011 | 61 | 35 | 96 | Giugno 2012 |
Giugno 2011 | 60 | 36 | 96 | Luglio 2012 |
Giugno 2011 | 61 | 35 | 96 | Luglio 2012 |
Luglio 2011 | 60 | 36 | 96 | Agosto 2012 |
Luglio 2011 | 61 | 35 | 96 | Agosto 2012 |
Agosto 2011 | 60 | 36 | 96 | Settembre 2012 |
Agosto 2011 | 61 | 35 | 96 | Settembre 2012 |
Settembre 2011 | 60 | 36 | 96 | Ottobre 2012 |
Settembre 2011 | 61 | 35 | 96 | Ottobre 2012 |
Ottobre 2011 | 60 | 36 | 96 | Novembre 2012 |
Ottobre 2011 | 61 | 35 | 96 | Novembre 2012 |
Novembre 2011 | 60 | 36 | 96 | Dicembre 2012 |
Novembre 2011 | 61 | 35 | 96 | Dicembre 2012 |
Dicembre 2011 | 60 | 36 | 96 | Gennaio 2013 |
Dicembre 2011 | 61 | 35 | 96 | Gennaio 2013 |
Gennaio 2012 | 60 | 36 | 96 | Febbraio 2013 |
Gennaio 2012 | 61 | 35 | 96 | Febbraio 2013 |
Febbraio 2012 | 60 | 36 | 96 | Marzo 2013 |
Febbraio 2012 | 61 | 35 | 96 | Marzo 2013 |
Marzo 2012 | 60 | 36 | 96 | Aprile 2013 |
Marzo 2012 | 61 | 35 | 96 | Aprile 2013 |
Aprile 2012 | 60 | 36 | 96 | Maggio 2013 |
Aprile 2012 | 61 | 35 | 96 | Maggio 2013 |
Maggio 2012 | 60 | 36 | 96 | Giugno 2013 |
Maggio 2012 | 61 | 35 | 96 | Giugno 2013 |
Giugno 2012 | 60 | 36 | 96 | Luglio 2013 |
Giugno 2012 | 61 | 35 | 96 | Luglio 2013 |
Luglio 2012 | 60 | 36 | 96 | Agosto 2013 |
Luglio 2012 | 61 | 35 | 96 | Agosto 2013 |
Agosto 2012 | 60 | 36 | 96 | Settembre 2013 |
Agosto 2012 | 61 | 35 | 96 | Settembre 2013 |
Settembre 2012 | 60 | 36 | 96 | Ottobre 2013 |
Settembre 2012 | 61 | 35 | 96 | Ottobre 2013 |
Ottobre 2012 | 60 | 36 | 96 | Novembre 2013 |
Ottobre 2012 | 61 | 35 | 96 | Novembre 2013 |
Novembre 2012 | 60 | 36 | 96 | Dicembre 2013 |
Novembre 2012 | 61 | 35 | 96 | Dicembre 2013 |
Dicembre 2012 | 60 | 36 | 96 | Gennaio 2014 |
Dicembre 2012 | 61 | 35 | 96 | Gennaio 2014 |
Dal 1° Gennaio 2013 la quota sale a 97 rispettivamente con 61 anni di età e 36
anni di contributi oppure 62 anni di età e 35 anni di contributi.
RATEIZZAZIONE INDENNITA’ DI BUONUSCITA
Altro punto dolente, è quello che si riferisce alla erogazione dell’Indennità di Buonuscita che, per quanto si riferisce ai pubblici dipendenti, verrà corrisposta in
tre rate annuali (90.000 euro per il primo anno, la parte eccedente fino a 150.000 euro per il secondo anno e la parte oltre tale cifra al terzo anno)
Tenuto conto che l’Indennità di Buonuscita al personale dipendente dall’azienda Poste spa, viene attualmente calcolata sugli stipendi in atto alla data del 28 Febbraio 1998 senza ricalcolo di rivalutazione, l’eventualità di rateizzazione è alquanto aleatoria.
LE DEROGHE AI PROVVEDIMENTI
A chi non si applica il nuovo sistema di “finestre mobili” previste dalla manovra
- Ai lavoratori che alla data del 30 Giugno 2010 risultano essere in preavviso per la risoluzione del rapporto di lavoro maturando, nel frattempo i requisiti per il pensionamento;
- Ai lavoratori che raggiunto il limite di età perdono il diritto allo svolgimento della mansione svolta;
- Nel limite di un numero massimo di 10.000 unità per i lavoratori collocati in mobilità ordinaria o mobilità lunga per effetto di accordi collettivi o beneficiari di prestazione straordinaria a carico dei Fondi di Solidarietà.
- A tutti coloro che maturano i requisiti per il diritto alla pensione entro il 31 Dicembre 2010.
INNALZAMENTO DELL’ETA’ PENSIONABILE
A partire dall’anno 2015 è previsto un primo innalzamento di tre mesi dell’età pensionabile da applicare sia alle pensioni di anzianità sia a quelle di vecchiaia nonchè all’assegno sociale.
L’aumento è legato alle aspettative di vita e si applica per tutti i regimi pensionistici e riguarda sia uomini che donne.
Il primo aumento non potrà essere superiore ai tre mesi.
I successivi aumenti avverranno a partire rispettivamente dagli anni 2019-2022-2025-2028.
a cura della Segreteria SLC – CGIL di Brescia
Nessun commento:
Posta un commento
Tutti i commenti saranno pubblicati purché privi di volgarità, offese, denigrazioni o attacchi personali.
I commenti che non rispettano queste regole elementari di buona educazione verranno cancellati.