Regolamentazione e procedure di coinvolgimento e voto dei lavoratori per le
Federazioni SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL (qui puoi scaricare il documento completo in pdf)
In coerenza con l’Accordo Interconfederale del 28 Giugno 2011, siglato da CGIL, CISL e UIL,
è emanato il seguente Regolamento di Federazione tra SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-
UIL, per i settori delle Telecomunicazioni, dell’Industria (grafici, poligrafici, cartai e
cartotecnici), dell’Emittenza e della Produzione Culturale.
Obiettivo del Regolamento è quello di costruire un equilibrio tra la difesa dell’identità delle
singole OO.SS, il pluralismo sindacale che ne deriva e la partecipazione dei lavoratori nel
sistema decisionale al fine di rafforzare l’esigibilità giuridica degli accordi. Ciascuna O.S
firmataria del presente regolamento, in obbedienza ai principi enunciati, si vincola, a tutti livelli,
a sottoporre le ipotesi di accordo all’approvazione delle lavoratrici e dei lavoratori interessati.
Tutto ciò premesso, si conviene:
Art: 1
(Regole per i rinnovi del CCNL)
a) Le Segreterie nazionali elaborano la proposta di piattaforma da consegnare
all’approvazione del Comitato di settore di riferimento;
b) Il testo sarà successivamente sottoposto all’approvazione delle assemblee delle
lavoratrici e dei lavoratori; nel corso delle assemblee potranno essere presentati
emendamenti;
c) Le Segreterie nazionali ed i Comitati di settore esamineranno gli emendamenti
approvati dalle assemblee, ne valuteranno l’inserimento in piattaforma e procederanno
all’invio della stessa alle controparti;
d) Al termine della vertenza contrattuale, raggiunta l’ipotesi di accordo, questa sarà
sottoposta all’approvazione del Comitato di settore e successivamente
all’approvazione delle assemblee delle lavoratrici e dei lavoratori;
e) In caso di divergenze in seno alle OO.SS. firmatarie del presente regolamento, nel
corso della trattativa, le Segreterie nazionali interverranno per rimuovere le cause del
dissenso; in caso permangano gravi divergenze, su richiesta di una O.S. firmataria del
presente regolamento o di almeno il 35% dei componenti del Comitato di settore, si
procederà al pronunciamento, attraverso il voto, delle lavoratrici e dei lavoratori
interessati sulle specifiche materie all’origine delle divergenze;
f) Potranno essere promossi, su decisione delle segreterie nazionali, specifici momenti
di informazione ai lavoratori sull’andamento dei negoziati contrattuali;
g) Tutte le operazioni di voto relative agli accordi nazionali saranno gestite da
commissioni elettorali nominate dalle assemblee, in coordinamento con le Segreterie
territoriali di Slc/Cgil-FistelCisl- Uilcom/Uil. Sarà in ogni caso garantita la presenza di
ciascuna O.S. firmataria del presente regolamento. Le Segreterie nazionali o territoriali
decideranno di volta in volta, sentiti gli specifici comitati di settore, le modalità di voto
(palese o segreto);
h) Le decisioni adottate attraverso il voto dei lavoratori saranno vincolanti per tutte le
OO.SS. firmatarie del presente regolamento.
Art. 2
(Regole per gli accordi di secondo livello)
a) Le piattaforme per il rinnovo dei contratti aziendali e/o di gruppo per la gestione
complessiva delle vertenze di 2° livello vengono proposte dalle Segreterie
Nazionali o Territoriali alle RSU (o al loro Coordinamento Nazionale) e
successivamente sottoposte all’approvazione delle assemblee delle lavoratrice
e dei lavoratori per l’approvazione della piattaforma e/o il mandato alla
trattativa;
b) Al termine della trattativa, raggiunta l’ipotesi di accordo, questa sarà sottoposta
all’approvazione delle RSU (o del loro Coordinamento Nazionale) e
successivamente all’approvazione delle assemblee delle lavoratrici e dei
lavoratori;
c) In caso di divergenze in seno alle OO.SS. firmatarie del presente regolamento,
nel corso della trattativa, le Segreterie nazionali o territoriali interverranno per
rimuovere le cause del dissenso. In caso permangano gravi divergenze, su
richiesta di una O.S. firmataria del presente regolamento o di almeno il 35% dei
componenti eletti delle RSU, si procederà al pronunciamento, attraverso il voto,
delle lavoratrici e dei lavoratori interessati sulle specifiche materie all’origine
delle divergenze;
d) Tutte le operazioni di voto relative agli accordi aziendali saranno gestite da
commissioni elettorali nominate dalle assemblee, in coordinamento con le
Segreterie nazionali o territoriali di Slc/Cgil-FistelCisl- Uilcom/Uil. Le Segreterie
nazionali o territoriali decideranno di volta in volta, sentite le RSU ( o il loro
Coordinamento Nazionale), le modalità di voto (palese o segreto);
e) Le decisioni adottate attraverso il voto dei lavoratori saranno vincolanti per tutte
le OO.SS. firmatarie del presente regolamento.
Art. 3
(Comitati di Settore)
a) Le Segreterie nazionali definiranno la composizione dei Comitati di settore e le
eventuali norme specifiche in relazione ai diversi rinnovi contrattuali;
b) Le Segreterie nazionali potranno modificare all’unanimità il numero dei componenti i
Comitati di Settore, anche alla luce degli ampliamenti o delle modifiche dei perimetri
contrattuali nazionali, ecc.
Roma, 25 novembre 2011
I SEGRETARI GENERALI
SLC-CGIL FISTel-CISL UILCOM-UIL
Emilio Miceli Vito Vitale Bruno Di Cola
Nessun commento:
Posta un commento
Tutti i commenti saranno pubblicati purché privi di volgarità, offese, denigrazioni o attacchi personali.
I commenti che non rispettano queste regole elementari di buona educazione verranno cancellati.