La forbice così ampia tra ricchi e poveri, secondo Barbi, è conseguenza di due fattori: “l'altissima evasione fiscale, che per sua natura non produce investimenti ma incrementa solo le rendite, e un'irrisoria tassa di successione che è la più bassa tra i trentaquattro paesi dell'Ocse”.
“La Cgil - prosegue il dirigente sindacale - è curiosa di sapere come il governo commenterà questi dati e quali iniziative vorrà intraprendere per ridurre le disparità che la crisi in questi anni ha ulteriormente accentuato”. “Quanto fotografato dall'istituto parigino conferma la necessità di una patrimoniale sulle grandi ricchezze di tipo progressivo.
Una misura efficace e giusta - conclude Barbi - per reperire le risorse finalizzate a finanziare un piano straordinario per l'occupazione giovanile e femminile.
Fonte: Ufficio Stampa Cgil
Nessun commento:
Posta un commento
Tutti i commenti saranno pubblicati purché privi di volgarità, offese, denigrazioni o attacchi personali.
I commenti che non rispettano queste regole elementari di buona educazione verranno cancellati.