In diversi casi alle contestazioni sono seguiti anche licenziamenti.
E’ utile quindi ricordare quali sono le procedure da seguire, previste dallo Statuto dei Lavoratori e dal Contratto, a tutela dei propri diritti.
La materia è regolata dall’art. 7 dello statuto e daH’art. 55 del CCNL.
- Dalla data della lettera di contestazione il lavoratore ha tempo 5 giorni per le proprie giustificazioni.
- Il lavoratore può presentare le proprie giustificazioni, anche verbalmente, con l’assistenza di un rappresentante sindacale.
- La comunicazione del provvedimento deve essere invita per iscritto entro e non oltre 30 giorni.
Infine, nei casi di indagini condotte da organismi interni, quali il Fraud Management, l’Azienda utilizza la prassi di far sottoscrivere il verbale di audizione. Anche in questo caso non vi è nessun obbligo da parte del lavoratore di sottoscrivere alcunché, né può valere l’obbligo di sottoporsi a quel tipo di “interrogatorio”. Nel caso in cui si dovesse sottoscrivere un verbale chiedere sempre una copia.
In ogni caso non esitate a chiedere l’assistenza dei vostri rappresentanti sindacali.
Milano, 5 maggio 2015
SLC CGIL LOMBARDIA
Nessun commento:
Posta un commento
Tutti i commenti saranno pubblicati purché privi di volgarità, offese, denigrazioni o attacchi personali.
I commenti che non rispettano queste regole elementari di buona educazione verranno cancellati.