E' una indennità di natura assistenziale a totale carico dello Stato e viene erogata dall'INPS a particolari categorie di lavoratori ed è soggetta ai limiti di spesa previsti dalla legge.
Chi la può ottenere
- Disoccupati che abbiano finito di percepire da almeno tre mesi la prestazione.
- Coloro che assistono da almeno sei mesi il coniuge od un parente di primo grado affetti da handicap grave.
- Invalidi civili con grado pari o superiore al 74%.
- Lavoratori che svolgono da almeno sei anni in via continuativa lavori particolarmente difficoltosi o rischiosi all'interno di 11 categorie ben specificate (come da elenco in calce)
- Almeno 63 anni di età;
- Almeno 30 anni di anzianità contributiva.
- Per i lavoratori che svolgono attività difficoltose o rischiose almeno 36 anni.
- Maturare il diritto a pensione di vecchiaia entro 3 anni e 7 mesi.
- Non essere titolari di pensione diretta.
- Cessazione di qualunque attività lavorativa anche autonoma.
Importo
Importo pari al rateo mensile della pensione di vecchiaia se inferiore a €. 1.500. Oppure €. 1.500 se la
pensione è pari o superiore a tale importo.
pensione è pari o superiore a tale importo.
Durata
Fino al momento dell'erogazione della pensione di vecchiaia o anticipata.
Compatibilità
L'indennità è compatibile con i redditi da lavoro dipendente fino a €. 8.000 annuali e con reddito da lavoro autonomo fino a €. 4.800 annuali.
Fonte: Slc Cgil Brescia
Nessun commento:
Posta un commento
Tutti i commenti saranno pubblicati purché privi di volgarità, offese, denigrazioni o attacchi personali.
I commenti che non rispettano queste regole elementari di buona educazione verranno cancellati.