Il sindacato deve ricercare nuove forme di partecipazione alle decisioni alla vita delle imprese, prima di tutto nel luogo stesso in cui il lavoro si effettua, e laddove si decide veramente dell’organizzazione del lavoro?
Ed, in particolare, nell’attuale processo di innovazione di prodotto e di processo avviato da molte aziende, come può il sindacato valorizzare la risorsa lavoro, utilizzarne tutte le potenzialità, ponendosi questi come obiettivi almeno altrettanto importanti dell’innovazione di prodotto e di processo?
A questi interrogativi – già presenti nella storia e nella cultura della Cgil con l’elaborazione di Bruno Trentin – la Confederazione di Corso d’Italia vuole dare risposta nell’attualità dei processi di digitalizzazione con l’iniziativa:
CO- DETERMINAZIONE 4.0, GOVERNANCE E CONTRATTAZIONE D’ANTICIPO NELLA DIGITALIZZAZIONE in programma per domani, GIOVEDÌ 22 marzo (ore 10-14) presso la sala santi della sede nazionale
Nessun commento:
Posta un commento
Tutti i commenti saranno pubblicati purché privi di volgarità, offese, denigrazioni o attacchi personali.
I commenti che non rispettano queste regole elementari di buona educazione verranno cancellati.