“Nel solco di questo percorso di vita, Carla è stata un’importante figura della sinistra, offrendo – prosegue il leader della Cgil – il suo contributo di passione e conoscenza alle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori, ed è stata particolarmente vicina alle organizzazioni sindacali che quelle aspirazioni e quei bisogni intendono rappresentare”. “In tutti questi anni, prima come esponente politica e poi come presidente dell’Anpi, Carla – ricorda Landini – è stata per noi della Cgil un punto di riferimento importante, una risorsa cui ricorrere, anche nei momenti più difficili, per apprendere come coniugare le rivendicazioni sociali con l’antifascismo e l’impegno contro il razzismo, cui in questi ultimi anni Carla si è dedicata con grande dedizione”.
“Con la sua scomparsa, la Cgil perde un punto di riferimento essenziale. Nell’esprimere il più profondo cordoglio a nome di tutta la Cgil, voglio riaffermare nel suo nome l’impegno del sindacato a sostenere e praticare i valori dell’antifascismo come base costituente della nostra democrazia e della nostra Repubblica. Grazie di tutto Carla”, conclude il segretario generale della Cgil.
Fonte: Ufficio Stampa Cgil
Nessun commento:
Posta un commento
Tutti i commenti saranno pubblicati purché privi di volgarità, offese, denigrazioni o attacchi personali.
I commenti che non rispettano queste regole elementari di buona educazione verranno cancellati.