Sono destinatari della nuova prestazione ALAS:
- i lavoratori autonomi che prestano a tempo determinato attività artistica o tecnica, direttamente connessa con la produzione e la realizzazione di spettacoli
- i lavoratori autonomi a tempo determinato che prestano attività al di fuori delle ipotesi sopra riportate
- i lavoratori autonomi “esercenti attività musicali”
L’indennità ALAS è riconosciuta ai lavoratori che possono fare valere congiuntamente i seguenti requisiti:
- non avere in corso rapporti di lavoro autonomo o subordinato
- non essere titolari di trattamento pensionistico diretto a carico, anche pro quota, di gestioni previdenziali obbligatorie (es.: Gestione separata, Assicurazione generale obbligatoria-AGO, etc.)
- non essere beneficiari di Reddito di cittadinanza
- avere maturato, nel periodo che va dal 1° gennaio dell'anno civile precedente la conclusione dell'ultimo rapporto di lavoro autonomo alla data di presentazione della domanda di indennità, almeno quindici giornate di contribuzione versata o accreditata al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo (FPLS)
- avere un reddito relativo all'anno civile* precedente alla presentazione della domanda non superiore a 35 mila euro
Per approfondire clicca qui